Atletica per tutte le eta'
"Premio SPQR Sport" Roma Capitale Anno 2013
16-mag-2022
Con la prima fase del CDS assoluto si arriva ad un momento molto importante della stagione agonistica per la nostra squadra. Negli anni scorsi il team femminile ci ha regalato grosse soddisfazioni raggiungendo le finali B e anche una storica finale bronzo. Anche quest’anno la squadra si presenta al via competitiva e in lizza per un posto nelle finali, anche se ci sarà , come sempre, da lottare fino all’ultimo. La classifica provvisoria(15 punteggi) ci vede al 5° posto regionale con 11.221 punti (media-gara 748 ) e possiamo ritenerci abbastanza soddisfatti. Vediamo nel dettaglio come abbiamo acquisito i punteggi; in ordine di piazzamento si comincia con la bella vittoria di Alessia Palmaccio nel salto in alto con 1,72( 876 punti ,la migliore perfomance di squadra) e da lei anche il 6° posto nei 100 ostacoli(15.80). Un 2° posto giunge per merito della rientrante Alexandra Levchuk nei 3000 mt. siepi(12.19.41) . Sul terzo gradino del podio sale Nikita Lanciotti con 3,40 mt. nel salto con l’asta mentre è 4^ un’ottima Giulia Lucarelli(JF) che scaglia il giavellotto a 32,21 mt. Due bei quinti posti arrivano dal mezzofondo; nei 1500 mt. Ilaria Tersigni(F35) con 4.46.18 migliora il PB dopo alcune stagioni e negli 800 mt. Camilla Di Pietro riscatta il 1500 mt. e sigla 2.16.96. I sesti posti arrivano dal martello scagliato da Maria Laura Della Corte a 39,96 mt. e dalla 4x400 squadra A composta da Borzi-Colagiovanni-Camilli-Mastronicola che ha chiuso in 4.08.85. Si conferma su i suoi livelli stagionali Kasia Mastronicola, 8^ in 1.00.43 ed è 9^ Daisy Tropea(PF) nei 400 ostacoli (1.11.55).La staffetta 4x100 composta da Costanzo-Piccirilli-Scovacricchi e Morganti è 10^ in 50.93. Nello sprint doppio impegno per Elisa Morganti (PF) che si inserisce in 12^ posizione nei 100 mt.(12.69) e in 19^ nei 200 mt. (26.29); ci porta punti preziosi anche Francesca Piccirilli (PF) nel salto in lungo dove è 16^(4,84 mt.). Presenti anche i maschi che hanno portato 5 punteggi utili ( al 20° posto nella classifica regionale) con Matteo Iacobini (PM) nei 100 mt.(11.36), Davide Giuliani(AM) nei 200 mt. (23.49) , un ottimo Luca Parlanti(52 anni) nei 400 mt.(54.87) , Emanuele Solimei negli 800 mt. (2.05.10) e Federico Comito nei 1500 mt. (4.45.35).Per gli assoluti si passa subito ai campionati regionali individuali in programma il prossimo week-end ancora a Rieti.
16-mag-2022
Ottime prove dei nostri tre atleti al via nella prova sui 5 km. agli Europei master non stadia in programma a Grosseto dal 13 al 15 maggio. La gara dei 5 km. si è disputata sabato 14 . Veniamo alle prestazioni dei nostri rappresentanti che sono state di ottimo livello tecnico; Kalliopi Schistocheili era in gara tra le F35(non ha ancora compiuto 40 anni) e con 18.56 si è classificata in ottava posizione (5^ tra le italiane). Tra gli uomini Giuliano Vigliotti (M45) è decimo (6° italiano) in un buon 16.40 , eccellente anche Fabrizio Chiominto (M50) che agguanta la settima posizione (4° italiano) con 16.50 , appena meglio del 16.51.43 realizzato la scorsa domenica in pista sui 5000 mt. che era valso il miglior punteggio del nostro team in quella distanza. Era invece impegnato nella dura prova della mezza maratona il generoso Luciano Fera (M75) sesto al traguardo(2.59.59).
10-mag-2022
Lo scorso week-end ci ha visto impegnati anche sul fronte giovanile con il CDS regionale riservato agli allievi/e che si è disputato sulla pista del Guidobaldi di Rieti . La nostra squadra delle allieve si è ben comportata classificandosi in quinta posizione con molte buone prestazioni individuali. Il miglior piazzamento lo ha ottenuto Ludovica Ferro nei 3000 mt. con il secondo posto , demolendo il suo personale ora portato a 11.12.73. Dal mezzofondo arriva il 4° posto di Sofia Mola nei 1500 mt. con 5.15.67. Nei 400 mt. è quinta Carlotta Colagiovanni che lima il suo personale in 1.00.51 , bene anche Sofia Trovarelli 9^ in 1.04.01( per lei anche 28.87 nei 200 mt.). Nel salto triplo Giada Spadoni è 6^ con 9,63 mt.;mentre è settima Martina Castellani nei 100 ostacoli(17.88). Due noni posti arrivano da Alice Troianello nel lancio del disco(16,00 mt.) e da Martina Castellani nel salto in alto (1,30 mt.). In decima piazza , nei 400 ostacoli, Anastasia Mennuti con 1.23.87. Nello sprint , sui 100 mt. , Chiara Costanzo è 13^ (13.53). Buona la prova di entrambe le staffette con la 4x100 (Spadoni, Troianello, Colagiovanni e Costanzo) sesta in 52.88 e la 4x400(De Luna Alvarez, Colagiovanni, Trovarelli e Ferro) quinta in 4.29.47. Tra gli allievi impegnati( non avevamo la squadra completa) Davide Giuliani ha chiuso i 100 mt. in 11.91. Gran parte delle gare era open e tra i nostri atleti al via Paolo Tusa(M40) nei 200 mt.(24.32) , Emanuele Solimei (SM) nei 400 mt.(53.84) e Matteo Baldoni(PM) sempre nel giro di pista(55.74) Nel prossimo week-end la stagione entra decisamente nel vivo con il CDS assoluto sempre sulla pista di Rieti.
09-mag-2022
Il ricco week- end scorso ci ha visto impegnati sue due fronti con i CDS regionali: i master al Rosi e gli allievi/e a Rieti. Molto positive le note tecniche dai master. Al termine della due giorni di gare la classifica di società ci vede al comando con gli uomini e al secondo posto con le donne dietro le eterne rivali della Liberatletica, i punteggi sono comunque migliorabili fino al 17 luglio quindi la situazione è ancora fluida.
Cominciamo con le donne per quanto riguarda le tante prestazioni individuali di rilievo. Intanto abbiamo realizzato tre MPI , nello sprint la presidente Anna Micheletti ha firmato 15.37 nei 100 mt. e 31.78 nei 200 mt.(1242 punti di tabella!), quindi nella staffetta 4x100 F60 composta da Diretti, Capomazza, Turreni e Micheletti il crono di 58.92 ha suggellato il terzo primato, per il loro il secondo posto assoluto dietro alla nostra squadra A delle F45 che con il quartetto Landi, Paganelli, Mancone e Comandè ha chiuso in 57.49. Tornando alla velocità , ottima nei 100 mt. Emanuela Diretti(55) 4^ in 15.12. Nei 200 mt. bene Silvia Pintor(50) quinta in 30.98( e anche 1.11.11 nei 400 mt.) e Claudia Chirra (55) sesta in 31.60; quinta piazza e buon crono per Lucilla Fiori nei 400 mt. con 1.07.94. Il mezzofondo vede due robuste prestazioni di Paola D’Orazio negli 800 (3.06.87) e nei 1500 (6.19.86) a cavallo dei 1000 punti. Successo al cardiopalma , nei 3000 mt. , per Kalliopi Schistocheili in 10.54.68 davanti alla Nash, sempre ottima Maria Linda Ciotti (70) che sigla 15.06.57. Doppio successo per Cristina Paganelli (40) nel giavellotto (30,60 mt.) e nei 200 ostacoli in 33.94. Tanti punti , come sempre, da Elvia Di Giulio (75) 3^ nel peso (8,14 mt. ) e 4^ nel martello (24,34 mt.). Nei salti bravissima Loredana Turreni (60) che si impone nel salto in lungo (3,91 mt. ) ed è 3^ nel triplo con 7,94 mt. , gara vinta dalla nostra Federica Comandè (40) con 8,68 mt. per lei anche il terzo posto nel salto in alto (1,26 mt.). Ottima anche la prova della 4x400 con le F50 seconde dietro Liberatletica , per il quartetto Chirra, Lazzarotto, Fiori e Breckenfelder un crono di 4.33.48. E veniamo agli uomini che hanno dato una notevole prova di compattezza in tutte le gare. Sugli scudi , con i suoi super-punteggi, è Roberto Paesani(75) con 29.21 nei 200 mt. e 1.05.72 nei 400 mt.(1249 punti). Nello sprint bel successo per Paolo Tusa(40) che chiude i 100 mt. in 11.77, qui ottimo Enzo Proietti (65) 20° in 13.45. Nei 400 mt. è buon secondo Luca Parlanti(50) in 54.76. Nel mezzofondo grande apporto di Lucio Carrone Tamburro(60) con 2.19.95 negli 800 mt. e 4.51.27 nei 1500 mt. che ci danno punti preziosi. E nei 1500 mt. vittoria e gran PB per Giuliano Vigliotti (45) in 4.21.63, un tempo veramente interessante. Con Jhonny Federico Rupp (40) vinciamo i 5000 mt. , buono il suo 16.20 .89, con Roberto Testero(40) terzo in 16.51.30. Dai lanci arriva il 3° posto nel disco di Marco Principi(55) con 34,80 mt.(e 4° nel martello con 34,98 mt.). Nel disco Vincenzo Normando( 91 anni, il più anziano in gara) lancia a 14,95 mt. Bene, nel lancio del peso, Pietro Mannozzi(65) che è 5° con 9,51 mt. e nel giavellotto Xhavit Dheremi(70) 6° con 31,20 mt. Ora l’obiettivo è migliorare i punteggi per scalare posizioni nella classifica nazionale.
04-mag-2022
Un mercoledì di gare con il Galà dei Marmi una riunione in pista organizzata da Roma Acquacetosa con alcune prove ad invito che hanno visto la presenza di due nostre ragazze che sono riuscite entrambe a ritoccate i propri primati personali. Nei 400 mt. la juniores Kasia Mastronicola ha limato di 5 centesimi il PB fermando il crono a 1.00.32 e classificandosi al terzo posto nella serie unica. Per Kasia ( che si allena a Frosinone seguita da Antonio Falce) ora l’obiettivo è chiaramente quello di abbattere la barriera dei 60 secondi quanto prima. Nella gara clou della manifestazione, i 1500 mt. femminili, nuovo PB anche per Camilla Di Pietro(SF) che lo ha ritoccato di quasi due secondi portandolo a 4.43.71.La gara è stata di altissimo livello tecnico con la vittoria di Ludovica Cavalli in 4.07.47 e la nostra Camilla(allenata da Marco Testero) si è classificata in 11^ posizione pagando il veloce avvio iniziale. Sicuramente , su ritmi più regolari, un tempo al di sotto di 4.40 è alla sua portata , e l’occasione buona può essere già nella fase regionale dei CDS a metà maggio.
02-mag-2022
Con la fase regionale del CDS cadetti/e che si è svolto nel week end scorso la stagione entra decisamente nel vivo con un susseguirsi di eventi che ci terranno compagnia nei prossimi mesi. Le gare del Rosi hanno visto impegnati oltre quaranta nostri cadetti/e che si sono battuti con impegno e anche ottimi risultati. Le migliori note tecniche sono venute nel settore maschile con i cadetti che già si erano distinti nelle gare delle scorse settimane. Il settore della velocità è stato il più prolifico con il 2° posto conquistato da Valerio Mazzilli negli 80 mt.(9.68) confermato dal 3° nei 150 mt.(17.84 ), molto bene anche Matteo Pontremolesi 7° negli 80 mt.(9.88) e 4° nei 150 mt.(18.09); loro due assieme a Stefano Ratti e Filippo Mechelli hanno portato al settimo posto la staffetta 4x100(47.92 il crono). In evidenza , nei 1000 mt, Mattia Chioccia 7° in 2.56.88; undicesimi posti per Giorgio Donzelli nei 300 mt. (41.43) e Matteo Pellegrino(1.35.51). Tra le cadette non si sono raggiunte le primissime posizioni ma dei discreti piazzamenti. Nel lancio del peso è 12^ Francesca Galieti(7,01 mt.) e 13^ Maddalena Puglia (6,80 mt.) ; 13^ è anche Arianna Di Giuseppe (1,30 mt.) nel salto in alto. Nelle prove in pista Francesca Ferro è 24^ nei 300 mt. (47.81), Vittoria Buldrini 20^ nei 600 mt. (1.59.53). Nello sprint, sugli 80 mt. , pochi centesimi di differenza tra Martina Antonaglia 27^ (11.38) e Domiziana Fabricatore 28^ (11.44). La staffetta 4x100 composta da Antonaglia , Cafaro, Fabricatore e Di Giuseppe ottiene il 17° crono con 55.21. Dal settore strada buona notizia da Orvieto dove era al via ,nei 5 km. del Memorial Coscioni , Igor Toppi (M40) che con un ottimo 16.28 conquista la ventesima piazza e il 2° posto di categoria, a conferma di una ritrovata miglior condizione. Prossima settimana fari puntati sui Cds master sempre al Rosi e sui Cds regionali allievi/e a Rieti.
26-apr-2022
La lunga giornata di gare del 73° Trofeo Liberazione ha visto una presenza record dei nostri atleti con quasi cento partecipanti scesi in pista , dalle categoria esordienti fino ai master. Anche il clima , decisamente primaverile, ha reso la giornata piacevole da tutti i punti di vista. Naturalmente sono numerose le prestazioni tecniche da sottolineare a cominciare dalle gare mattutine che hanno visto impegnati i più giovani dalle categorie esordienti fino ai cadetti. Sempre in evidenza le nostre punte; nei 50 mt. esordienti F10(nate nel 2011) è 3^ Laura Anselmi con 8.67 con Martina Amato 7^(8.83). Ottimo terzo posto per Marta Carbone nei 150 mt. ragazze che sigla 21.38 mentre nel lancio del giavellotto bel 3° posto , tra le ragazze, per Chiara D’Addario(12,67 mt.). Tra i maschi , negli esordienti 10 , Nicolò Astolfi è 5° nel salto in lungo(3,66 mt.) mentre , tra i cadetti, in evidenza Mattia Chioccia 8° nei 600 mt. (1.34.95) e Jacopo Tagliacozzo 5° nei 1200 siepi (3.58.08). Nel pomeriggio si sono disputate le gare riservate agli adulti(da allievi/e in poi). Nessun ritardo sul programma orario con ottimo lavoro da parte dei giudici sotto l’occhio vigile del presidente Fidal Stefano Mei che ha assistito alle gare. Parecchie le cose buone da segnalare , intanto la MPI della presidente Anna Micheletti nei 600 mt. chiusi in 2.16.74 nonostante una partenza avventata e calo finale( 7° record stagionale indoor comprese). C’è poi il successo , nel lancio del peso master, di Elvia Di Giulio (F75) con 8,02 mt.; sempre nei lanci l’altro podio di giornata con l’allieva Genet Tucci 2^ nel giavellotto con 30,74mt mentre per Giulia Lucarelli un buon 31,50mt, sempre nel giavellotto ma con quello degli 800gr Fabio Diotellevi (M70) scaglia l'attrezzo a 32,53 mt .Andando per ordine di distanza con i maschi: nei 200 mt. il migliore è Davide Giuliani (AM) 22° con 23.43 , sempre probante Roberto Paesani(M75) capace di 29.37 dopo i record di domenica a Rieti . Nei 400 mt. bene Barbato De Stefano (M40) 34° (56.24) ; nei 600 mt. i nostri junior ottengono il 21° crono con Alessio Di Feola(1.32.49) e il 22° con Alexandru Manuel Racovita(1.32.68). Nei 1000 mt. è 17° Emanuele Solimei (SM) in un buon 2.46.86 , ma è notevole il 3.04.63 di Lucio Carrone Tamburro categoria M60 sempre in gran spolvero. Nei 3000 mt. Igor Toppi(M40) è 13° in 9.59.16. E veniamo alle donne cominciando dalle distanze più brevi , nei 200 mt. , brava Elisa Morganti 15^ con 27.01,ottimo il 31.37 di Emanuela Diretti(F55); nei 400 mt. incredibile ex-aequo cronometrico (1:00.66) con il sesto crono per Kasia Mastronicola(JF) e Carlotta Colagiovanni (AF), Eleonora Borzi è 12^ (1:04.19). La migliore nei 600 mt. è Giulia Cinelli (JF) 15^ (1:50.59) . Nei 1000 mt. gran gara per Camilla Di Pietro(SF) 6^ in una prova dagli alti contenuti tecnici in 2:57.79, bene anche Ilaria Tersigni (F35) nona in 3.06.02, in seconda serie Alice Arduini (JF) chiude in 3:15.66. Infine , nei 3000 mt. , buon settimo posto per l’allieva Sofia Mola in 11:28.81. Per quanto riguarda il settore strada abbiamo avuto 5 atleti presenti alla Corsa di Miguel con l’ennesimo successo di categoria per Maria Linda Ciotti(F70) che ha completato i circa 9,7 km. del percorso in 53.09.
25-apr-2022
Doppio impegno per i nostri atleti domenica 24 con il CDS di Corsa a Colleferro ed il Trofeo Perseo a Rieti. Nel CDS la prima prova del campionato prevedeva la prova dei 10000 mt. in pista(10 km. su strada e la mezza maratona saranno le altre gare) e con gli uomini abbiamo presentato al via tutti i nostri top runner, mentre con le donne la sola Kalliopi Schistocheili che si è aggiudicata la prova in 39:37.88(5 atlete classificate) confermando i recenti progressi. Tra gli uomini il migliore dei nostri è stato Jhonny Federico Rupp buon 4° assoluto in 34:01.79, bene anche Giuliano Vigliotti (8°) che abbatte il muro dei 35’ (34:42.06); Fabrizio Chiominto è 10°(35:17.29) e Giorgio D’Onofrio 23° (39:32.80), complessivamente una buona prova di squadra, peccato per i ritiri di Roberto Testero ed Igor Toppi. Ora bisogna attendere la classifica nazionale che assegnerà punteggi ai primi 150 maschi e alle prime 75 donne. A Colleferro era anche in programma il campionato regionale dei 20’ di corsa per le allieve; bene Sofia Mola 2^ con 4721 metri percorsi e Ludovica Ferro ,3^(4661mt.). Ci spostiamo a Rieti con due manifestazioni; nel Trofeo Lazio di marcia -Fulvio Villa la nostra Viola Volpe si classifica 11^ nei 2000 mt. ragazze, 13:08.01 il suo crono. Nel Trofeo Perso si sono disputate varie gare su distanze non olimpiche e qui Roberto Paesani(M75) a caccia di record non ha tradito le attese realizzando due MPI : nei 150 mt. con 21.63 e nei 300 mt. con 47.60 , complimenti!. Nei 150 mt. impegnati anche
Paolo Tusa (M40) che chiude in 18.11 e Silvia Pintor(F50) che firma 22.94.
25-apr-2022
E’ iniziata sabato una ricchissima tre giorni di gare che culminerà il 25 aprile con il classico Trofeo della Liberazione , la più partecipata manifestazione in pista dell’anno. Saranno ben 160 i nostri atleti delle varie categorie impegnati in gara ,compresa la Corsa di Miguel (10 km.) in programma lunedì mattina. Si è cominciato ieri con un pomeriggio di gare al Rosi completamente riservato ai master comprendente anche le prove di staffetta. Grande partecipazione dei nostri colori coronate da molte belle prestazioni. Cominciamo dalle donne che hanno ottenuto due primati italiani nelle staffette : nella 4x100 F70 con il quartetto Di Giulio, Micheletti, Spagnuolo e Martone che hanno realizzato 1.10.78 e nella svedese F65 con Spagnuolo, Turreni, Micheletti e Chirra chiusa con un ottimo 3.05.62.Dopo la copertina dedicata a loro veniamo alle altre, numerose, note positive. Nei 100 mt. bella doppietta dei nostri M40 con Paolo Tusa(12.16) davanti a Giampaolo Doschi (12.22) . Nella prova sui 100 mt. femminili abbiamo addirittura occupato le prime 6 posizioni con il successo di super Silke Breckenfelder in 14.01 (con vento contrario che ha penalizzato tutte le gare veloci) davanti a Capomazza, Sanna ,Diretti, Chirra e Micheletti che con il 16.13 e i 1055 punti di tabella ha realizzato la migliore prestazione tecnica della manifestazione con premiazione sul campo ! Altro successo individuale per Cristina Paganelli (F40) nei 200 H in 34.43. Tornando alle staffette , monopolio Romatletica nella 4x100 maschile con tre squadre presenti tutte del nostro team con la M50 (Secci, Talerico, Isgrò e Lumaca) che firmano 52.63 davanti alla M55(Rosella, Carbone, Gallo e Durzu) e alla M65(Fucili, Rapaccioni, Coco e Cappello). Nella staffetta del mezzofondo , la 4x1500, siamo secondi (tre le squadre presenti) con De Angelis , Colantonio ,Trabucco e Battisti che chiudono i 6 km. in 25.06 mentre nella staffetta svedese occupiamo la 3^, la 4^ e la 5^ posizione , podio quindi per la M60 con Fucili, Turricciano, Cappello e Carrone Tamburro(2.34.99). Dopo aver detto dei record vediamo i dettagli delle altre staffette donne dove con la 4X100 abbiamo occupato le posizioni dalla seconda alla quinta con il miglior crono per la F45 con Paganelli, Breckenfelder, Mancone e Capomazza(55.76). Seconda piazza anche nella svedese(5^ e 6^ le altre due squadre) con le F45 Paganelli, Mancone, Lazzarotto e Breckenfelder(2.38.03) e infine altro secondo posto per la 4x800 (F50) con D’Orazio, Podda, Borgioni e Lazzarotto(11.58.40).Non solo master ma anche gare per assoluti a Colleferro dove registriamo l’ottimo secondo posto ,nei 200 mt., per Kasia Mastronicola(JF) in 26.77 con Giulia Cinelli(JF) sesta in 29.09.
22-apr-2022
Sono stati pubblicati i nuovi orari per la manifestazioni:
23 aprile - Manifestazione su pista master (Roma) nuovo orario
23/24-aprile - Manifestazione Prove Multiple tutte le categorie Assolute/Gare di contorno e CdS 10000m in pista Assoluti (Colleferro) nuovo orario
24 aprile - Trofeo Perseo (Rieti) nuovo orario
11-apr-2022
Pubblicata la classifica del Criterium sociale Strada 2022 dopo l'Appia Run 1a tappa che trovate nella sezione "Criterium Strada - Calendario Gare"
11-apr-2022
L’attività agonistica sta ritornando al pieno sviluppo e gli impegni che hanno visto coinvolti i nostri atleti sono stati molti e in varie località. La pattuglia più numerosa è stata quella dei cadetti/e in gara al Rosi per la fase interprovinciale del CDS. Qui abbiamo avuto 50 atleti impegnati e la classifica parziale di società ci vede al 5° posto con i cadetti e al 10° con le cadette. A livello individuale molte belle prestazioni; fra i cadetti , negli 80 mt. , brillanti prove di Matteo Pontremolesi 2° in 9.92 davanti a Valerio Mazzilli 3° in 9.96(per lui anche la terza piazza nei 150 mt. chiusi in 17.86); nei 1000 mt. è terzo Mattia Chioccia in un buon 3.02.72 e bravo Matteo Pellegrino 4° nei 2000 mt. (7.06.47) e 6° nei 1200 siepi (4.01.78). Fra le cadette in evidenza Anna Ramaglioni 7^ nel salto con l’asta con 1,80 mt. e Francesca Ferro che giunge 13^ nei 600 mt. (1.56.99) e 16^ nei 300 mt. (48.60). Al Rosi erano in programma anche alcune gare per la categoria delle ragazze dove , nei 1000 mt. di marcia, è ottima 3^ Viola Volpe , che pur con una scarpa mezza tolta, chiude in 6.15.12.Rimanendo in pista, altri 7 atleti ,hanno gareggiato domenica a Lanuvio (pista nuova da 4 corsie) ; nei 3000 mt. è 2°, al rientro dopo la maratona, Roberto Testero con 9.38.43, abbiamo poi Matteo Villa Cicuzza (PM) 29° nei 150 mt. (19.53) e Massimo Ussia Spinaci(M50) 17° nei 500 mt.(1.17.76). Fra le donne , nei 500 mt, è terza col PB , Ilaria Tersigni (1.22.26) ed è 5^ Alice Arduini (JF) in 1.24.94. Bene anche le junior nei 150 mt. con Kasia Mastronicola 4^(20.05) e Giulia Cinelli 7^(21.21). Per chiudere con la pista segnaliamo Giorgio D’Onofrio (SM) in gara (ma fuori classifica) nei 10000 mt. ai Cds della Campania (Avellino) termina la sua fatica in 38.55.80. Nel settore strada si svolta a Roma una delle classiche più importanti , l’Appia Run di 13 km. , e qui siamo stati presenti con 7 atleti. Grande rientro in gara ,dopo un lungo periodo, per Fabrizio Chiominto (M50) che centra il 15° posto assoluto (2° di cat.) con 48.51 ; seguono , tra gli uomini, Federico Comito (SM) 64°, Fabrizio Carcione (M45) 1130° e Gianluca Anselmi(M45) 2042°.Tra le donne Chiara Velocci (F35) è 144^, Maria Linda Ciotti (F70) 169^ dominando la sua categoria e Paola Pilato(F45) 282^ , complimenti a tutti perché la gara è stata particolarmente impegnativa. Infine a Terni nella Stad10 al via Igor Toppi (M40) che sigla 35.16 sui 10 km. che gli valgono il 28° posto assoluto (4° di cat.). Ora, dopo la pausa per Pasqua, si ripartirà con un lungo week-end di gare il 23, 24 e 25 aprile.
08-apr-2022
Pubblicato il dispositivo del Trofeo Liberazione del 25 aprile che si correrà al Paolo Rosi
05-apr-2022
Pubblicato dal Comitato Provinciale di Roma il dispositivo dei CdS Cadetti 1a giornata con gare di contorno categoria Ragazzi.
04-apr-2022
Ancora una domenica ricca di attività proposta dal calendario e che ha visto in gara tantissimi nostri atleti. Il maggiore impegno ha riguardato gli esordienti (alla Farnesina) e i ragazzi/e (al Rosi). L’attività degli atleti più piccoli è sempre la più delicata da coordinare e da gestire , per questo vogliamo ricordare e ringraziare i nostri tecnici che operano sui vari campi romani e accompagnano in gara i piccoli atleti del nostro team. Ai Corsi Giovanili della società(Caracalla) abbiamo Marco Padrone, Emanuele Solimei, Patrizia Buracchia, Fabrizio Valenti, Paolo Oltramari, Cinzia Podda, Elena Ferrara Granai e Gianluca Di Bella ; Padrone e Valentina Bushueva (Centri Fidal). A Tor Tre Teste allenano Marco Di Paolo, Michele Giove e Melania Aurizzi; al Tre Fontane ci sono Anna Sanna e Guido Chioggia (Centri Fidal) e Roberto Piscitelli alla Farnesina. Alla Festa degli Esordienti tanta partecipazione in generale (dopo 2 anni in cui i più piccoli non hanno gareggiato) noi abbiamo portato 25 giovani che hanno coperto 48 gare. In evidenza tra le F10 Laura Anselmi al quarto posto nel biathlon (salto in lungo/ 600 mt.) e bene anche Martina Amato 10^. Ma al di là di riscontri tecnici sottolineiamo la soddisfazione dei genitori per la bellissima giornata di sport vissuta dai figli. La categoria Ragazzi/e era invece impegnata allo stadio Rosi con il criterium di società; qui ci siamo presentati con 43 atleti per 75 gare coperte; molto brave le ragazze che si piazzano al 6° posto di società mentre i ragazzi si classificano al 16° posto. A livello individuale , sempre in grande spolvero Marta Carbone vincitrice del salto in lungo (4,33 mt.) e seconda nei 60 mt. (8.79), brava anche Lucia Petra Telesca 7^ nei 60 mt. ostacoli in 10.53 .Tra i ragazzi Emiliano Catarci è 5° nel salto in alto (1,34 mt.) e 10° nel salto quadruplo(10,73 mt.). Dicevamo delle gare su strada che hanno in azione alcuni dei nostri migliori fondisti. Nella Telepass Milano Marathon non troppo fortunati i nostri portacolori dopo ottimi passaggi al 35° km.; Roberto Testero(M40) accusa dei crampi che lo costringono a rallentare , termina comunque 99° in 2.44.42, mentre una crisi glicogenica porta purtroppo al ritiro Federico Johnny Rupp(M40) . A Roma nella Run For Autism super gara di Kalliopi Schistocheili , tornata ad ottimi livelli, seconda assoluta in 38.49 sui circa 10 km. del tracciato, progressi anche per Chiara Lorenza Velocci (30^) in 48.37.
28-mar-2022
Il Comitato Provinciale FIDAL Roma organizza per il 3 aprile la manifestazione “Festa degli Esordienti”, prima prova, riservata alle categorie maschili e femminili 5, 8 e 10 anni. L’evento è previsto dalle 9.45 di domenica 3 aprile e le iscrizioni termineranno giovedì 31 Marzo 2022 alle ore 24:00. Le gare sono previste allo stadio della Farnesina. Il programma è ricco con percorsi ludici per i più piccoli e biathlon per gli esordienti delle categorie più grandi. info
28-mar-2022
Presenti anche alla Maratona di Roma con 3 atleti , di cui il più veloce Pietro Francia che conclude in 4h29'17" davanti all'immancabile Marcello Arena che tocca quota 363 e finendo in 5h59'36" seguito a ruota da Gianluca Anselmi con il tempo di 6h13'19"
Di seguito il resoconto del nostro Marcello
PIENONE DI PARTECIPANTI SULLA PISTA DI COLLEFERRO
Di Adriano De angelis
27-mar-2022
Grande successo di partecipazione al Trofeo Primavera disputato sabato sulla pista di Colleferro e tanta voglia di tornare a gareggiare nella normalità che tanto è mancata in questi ultimi due anni. Massiccia la rappresentanza di Romatletica , con 43 iscritti e 63 gare coperte, molte affermazioni e anche primati per le nostre master. Andiamo a vedere nel dettaglio le migliori prestazioni dei nostri atleti cominciando dai più grandi. Senza dubbio spicca la tripletta nei 1000 mt. assolute con il successo di Ludovica Ferro (AF) in costante crescita con 3.13.59 su Alice Arduini (JF) 3.15.79 e Sofia Mola (AF) 3.17.55. Bravissime le nostre atlete anche sui 300 mt. con l’affermazione di Kasia Mastronicola (JF) in 42.97 e il terzo posto di Carlotta Colagiovanni(AF) in 43.72. E dietro di loro bene anche le altre ; Silke Breckenfelder è 5^ in 44.82, da F45 è stata capace di precedere tante giovanissime, troviamo poi Sofia Trovarelli(AF) 45.91, Giulia Cinelli(JF) 46.22 e Anna Micheletti(F70) alla miglior prestazione italiana di categoria con 55.47, per lei la MPI anche negli 80 mt. con 13.01 anche se con qualche recriminazione in entrambe le gare(intanto siamo a 6 primati di categoria quest’anno). Non ci sfugge la vittoria anche negli 80 mt. per merito di Alice Troianello(AF) che chiude in 10.79 , bene anche Silke 4^ in 11.13 mentre Elvia Di Giulio (F75) nonostante una caduta in partenza fa la MPI con 18.17. Nelle prove maschili assolute ancora un bel successo per i nostri colori con Emanuele Solimei,24 anni, che realizza 2.47.24 e ottimo terzo è Michele Giove (40) in 2.53.04. Nei 300 mt.il migliore è Alexandru Manu Racovita(JM) in 39.28 che è 12° , e qui bella prova di Barbato De Stefano (40) con un probante 39.89. Negli 80 mt. sempre Racovita è 11° con 9.79. Molti anche i nostri atleti più giovani impegnati dagli esordienti 8 fino ai cadetti ed anche qui le soddisfazioni non sono mancate. Nelle esordienti F10 eccellente Laura Anselmi vincitrice dei 400 mt. con 1.12.72 e seconda nel salto in lungo con 3,60 mt. Nelle esordienti F8 doppio 4° posto nel lungo e nei 300 mt. per Maat Kwenamo Samba. Salendo di categoria bel terzo posto nel lungo ragazze per Marta Carbone che atterra a 4,28 mt. Tra i cadetti sfreccia netto vincitore negli 80 mt. il promettente Valerio Mazzilli con 9.77. Sempre in questa categoria ,sui 600 mt. , brava Francesca Ferro 5^ in 1.54.90 e 8^ Maria Chiara Carcione in 1.56.59; fra i cadetti il migliore è Matteo Pellegrino con 1.43.48(11°) con Daniele Ratti 16° in 1.48.79. Insomma la stagione in pista è partita con il piede giusto, una stagione con un calendario molto ricco di appuntamenti su tutto il territorio regionale.
23-mar-2022
Pubblicati dal Comitato Regionale Lazio i regolamenti per l'attività estiva 2022
20-mar-2022
Doppio impegno questa domenica con le gare su strada a Ciampino e a Ladispoli dove sono rientrati in gara tantissimi atleti ed amatori quasi come ai bei tempi pre-covid. Nella 22^ edizione della Vola Ciampino (9,900 km.) sono stati 7 i nostri atleti impegnati in gara. Il migliore è stato Igor Toppi(M40) che ha terminato al 19° posto in 34.33, per lui un graduale rientro verso la miglior condizione. Sempre tra gli uomini seguono Federico Comito(SM) 121° in 39.00, Mario Luongo (M60) 444° in 47.00, Fabrizio Carcione (M45) 627° in 50.30 e Antonio Trabucco(M70) 768° in 53.49, chiaramente ancora in ritardo di condizione dopo infortuni vari. Tra le donne molto bene Daniela Cecchetti(F40) ottava assoluta e prima di categoria (prosciutto) in 40.20 , molto brava anche Giuseppina Sorrenti (F55) terza di categoria in 43.52. Buone notizie anche dalla prima edizione del Trofeo città di Ladispoli dove Kalliopi Schistocheili è arrivata quarta assoluta in 39.46 trainata dal buon Giuliano Vigliotti , oggi in veste di pace-maker che ha chiuso in 39.43.Altro impegno agonistico in calendario a Roma(Villa Gordiani) con la manifestazione indetta dal CP Roma contro il femminicidio e la violenza sulle donne. Nella prova più lunga sui 3 km. di cross , ottima prestazione dell’ allieva Ludovica Ferro , seconda assoluta dietro Flavia Bevilacqua. Tra gli uomini impegnati (unici master) anche Adriano De Angelis (M55) e Paolo Colantonio (M60) rispettivamente 8° e 9°. Sabato prossimo invece si torna in pista con una riunione open sulla nuova pista di Colleferro.
16-mar-2022
Pubblicato dal Comitato Regionale Lazio il calendario estivo per l'attività 2022
14-mar-2022
inviate dal nostro fotoreporter Claudio Rapaccioni
09-mar-2022
È online l’aggiornamento del Protocollo organizzativo temporaneo non stadia “L’Italia torna a correre”. Oltre alla versione integrale, una sintesi del documento si può consultare nella sezione Covid-19 del sito federale.
07-mar-2022
Domenica 6 marzo fari puntati sulla classicissima del fondo romano, la mezza maratona Roma-Ostia giunta all’edizione numero 47.Nata nel 1974 questa manifestazione può essere ritenuta la numero 1 delle gare su strada italiane. Quest’anno sono giunti al traguardo circa 5600 concorrenti agevolati da condizioni meteo particolarmente favorevoli con un buon vento alle spalle lungo tutto il tragitto sulla Cristoforo Colombo il che ha consentito la realizzazione di molti primati personali nonché il record della gara di 58.02 realizzato dal keniano Sawe. Il nostro team si è schierato con una buona rappresentanza ed 11 atleti al traguardo. Il migliore ,a livello di crono, è stato Federico Johnny Rupp(M40) in 1.11.37 per un ottimo 59° posto e settimo di categoria. Non da meno Giuliano Vigliotti (M45) al nuovo personal best con 1.15.52 (116° e 11° di categoria). E a proposito di categorie abbiamo due vincitori: nella F70 Maria Linda Ciotti con un gran 1.52.37 demolisce la concorrenza dopo aver vinto il titolo regionale di cross la settimana scorsa e Roberto Sordello si impone negli M80 con 2.31.37. Buoni segnali anche da Igor Toppi (M40) che sigla 1.17.41 nel giorno del suo compleanno. Nella stessa categoria Luca Toso termina in 1.36.37 e Valentino Fabrini in 1.39.44.Tra gli M60 Marco Lipari realizza 1.47.24 e negli M70 Roberto Greggio 1.57.52(17° di cat.). Accompagnando i colleghi di lavori è al traguardo Chiara Velocci (F35) in 1.57.52. Per Roberto Testero chiude in 2.06.24 causa problemi fisici già dal 4° km. Non solo Roma-Ostia però, Giorgio D’Onofrio (SM) ha preferito il Telesia Country Race a S.Salvatore Telesino (BN) chiudendo i 10 km. del tracciato (40.52) con un brillante 12° assoluto.
Si sono disputati ad Arce i CDS master regionali di cross valevoli anche per l’ assegnazione dei titoli individuali. Noi, nonostante le numerose ed importanti defezioni , siamo riusciti ad allestire in extremis sia la squadra maschile che quella femminile. Specie con quest’ ultima, se schierata al completo ,il titolo non ci sarebbe sfuggito ma accettiamo di buon grado il terzo posto di ieri ottenuto sul campo grazie all’ impegno di tutte le nostre atlete. Anche il team maschile ha lottato generosamente e il settimo posto è un dignitoso risultato. Una bella mattinata di sole ha fatto da cornice alle gare ma la pioggia e la neve del giorno prima hanno reso il terreno particolarmente fangoso e pesante in molti tratti .Gli spettatori si sono divertiti un po' meno gli atleti in gara . Cominciamo dalle donne che hanno conquistato tre titoli individuali : nelle F40 (impegnate sui 4 km.) il successo di Daniela Cecchetti (5^ assoluta) in 17.24.Dalle over 60 (3 km.) gli altri due successi con la solita Paola D’Orazio (F65) e con Maria Linda Ciotti (F70). Oltre ai successi vediamo i piazzamenti che hanno contribuito al risultato di squadra. Nelle F35 Chiara Velocci è 7^, tra le F40 abbiamo anche il quarto posto di Laura Lazzarotto, nelle F50 è sesta Cinzia Podda e dodicesima Claudia Valentini, buon quarto posto, infine, per Pina Sorrenti nelle F55. Tra gli uomini il miglior piazzamento è il secondo posto di Antonio Trabucco(non ancora al meglio) negli M70 (4 km.).Gli altri piazzamenti partendo dalle categorie più giovani (6 km. per loro) sono l’11° posto per Paolo Marinelli(M35), quindi negli M40 è 12° Igor Toppi(anche lui non ancora al massimo) ,15° Michele Giove e 21° Valentino Fabrini. Tra gli M45 abbiamo 19° Pierluigi Bellardo e 20° Fabrizio Carcione e negli M55 è 18° Adriano De Angelis. Tornando ai 4 km abbiamo il bel 4° posto di Lucio Carrone Tamburro (campione italiano degli 800 indoor),il 13° di Antonio Battisti e il 14° di Paolo Colantonio, bene anche Carlo Fiore 6° (M65). Il programma tecnico prevedeva anche la terza e conclusiva prova del Challange di cross corto ; ancora un ottimo secondo posto assoluto per Ilaria Tersigni(F35) in 11.48(3 km.) e il 3° gradino del podio nella classifica finale ( i due migliori punteggi su tre prove).Nel corto maschile è 31° Federico Comito(SM). Presenti anche i nostri cadetti : tra i maschi (3 km.) 19° Mattia Chioccia , 23° Arturo Misiani e 30° Filippo Mechelli e tra le femmine (2 km.) 13^ Maria Chiara Carcione. Ora ,tra i master, l’obiettivo è puntato sulle finali dei Cds di cross nazionali in programma il 20 marzo ad Aviano(PN) con la speranza di riuscire a portare due squadre competitive.
Grande partecipazione al Rosi per la manifestazione in pista indetta dal CP Roma con quasi mille partecipanti dalle categorie esordienti fino agli assoluti. Per i nostri colori ne sono scesi in pista ben 58 con tante ottime prestazioni realizzate. Cominciando dai più piccoli subito in grande evidenza fra le esordienti 10 Laura Anselmi splendida prima nei 50 mt. in 7.3 e vincitrice del biathlon (combinata 50 mt. + vortex); anche fra le ragazze conquistiamo il successo con una bravissima Chiara D’Addario vincitrice del peso (2 kg.) con 9,90 mt. e del biathlon ( 60 mt. + peso). Nei 60 mt. ragazze bellissimo quarto posto per Marta Carbone in 9.01 ed è 4^ nel vortex Elena Monti con 29,06 mt.. Il podio lo agguanta , sempre fra le ragazze, la marciatrice Viola Volpe terza nei 1000 mt. con 6.24.52 e anche settima nel biathlon ( marcia + vortex). Una serie di ottimi risultati che testimonia la qualità del vivaio della Romatletica ed il buon lavoro dei nostri tecnici. Saliamo di categoria con i cadetti/e : i migliori negli 80 mt. sono Filippo Mechelli 26° in 10.64 e Stefano Ratti 32° in 10.68, sulla distanza dei 600 mt. molto bene Francesca Ferro che è 8^ in 1.56.44 e ben figurano anche ,tra i maschi, Giulio Maria Piperno 15°(vincitore della sua batteria) in 1.40.39 e Matteo Pellegrino 18° con 1.41.92. Il programma tecnico della manifestazione prevedeva anche alcune gare per le categorie maggiori open dagli allievi fino ai master ed anche qui abbiamo numerose belle prestazioni da segnalare per i nostri colori. Intanto la bella vittoria nella gara più lunga del programma , i 2000 mt., di Ilaria Tersigni che ha sbaragliato le avversarie : 6.53.61 il crono di Ilaria (F35) che si allena a Frosinone seguita dal coach Antonio Falce. In questa gara bene anche Sofia Mola (AF) 4^ in 7.18.50, Kalliopi Schistocheili 5^ in 7.18.98 e Ludovica Ferro (AF) 6^ in 7.45.52. Buone notizie anche dai 400 mt. donne dove la promettente allieva Carlotta Colagiovanni centra il secondo posto con 1.03.32 vincendo la batteria. Nei 100 mt. altro podio con la bravissima Chiara Costanzo (AF) , terzo posto in 13.33. Con le donne ci prendiamo anche il secondo posto nel salto in lungo con Francesca Piccirilli (PF) che atterra a 5,12 mt. Tra gli uomini il miglior risultato lo ottiene Giuliano Vigliotti (M45) con un sorprendente terzo posto in un ottimo 6.10.11 lasciandosi alle spalle molti ragazzi più giovani. Bene anche l’allievo Davide Giuliani 5° nei 100 mt. chiusi in 11.72. Nei 400 mt. non sfigura l’allievo Alessandro Portalo 21° in 55.85 e un bravissimo Barbato De Stefano (M40) che centra il personal best con 56.74, ottimo anche il 59.58 di Gianfranco Guarnaccia (M55) per un 42° generale.
14-feb-2022
Non solo i master ad Ancona ma anche tanti appuntamenti nella nostra regione in questo week-end hanno impegnato i nostri atleti. Cominciamo dalla seconda prova del CDS regionale di cross che si è svolto nel bellissimo scenario di Villa Guglielmi a Fiumicino. E partiamo dalla gara che ci ha riservato le maggiori soddisfazioni: il challange assoluto di cross corto (3 km.) femminile dove abbiamo ben due atlete sul podio. Alle spalle della vincitrice Papa stupendi il 2° posto di Camilla Di Pietro in 11.34 e il 3° di Ilaria Tersigni in 11.36 in lizza per il successo finale che sarà assegnato ad Arce il 27 febbraio. Buoni i piazzamenti delle altre ragazze in gara: 12^ Petra Camilli 12.30,15^ Alice Arduini 12.37,18^ Sofia Mola 12.58,19^ Ludovica Ferro 13.10,20^ Eleonora Borzi 13.14 , 39^ Adele Manfredini 14.53 e 49 ^ Roberta Reina 17.21. La mattinata di gare era iniziata con il cross lungo maschile (10 km. ) con due nostri atleti impegnati ( è mancato il terzo per completare la classifica di squadra): ottimo 26° Giuliano Vigliotti (45) in 36.09 mentre Giorgio D’Onofrio è 52° in 40.15. Brave le donne del cross lungo (8 km.) con l’eccellente quarta piazza per Daniela Cecchetti(40) in 33.44 , la 15^ per l’inossidabile Giuseppina Sorrenti (classe 1963!) in 37.16 e la 28^ per Chiara Velocci (35) in 42.36. Numerose le nostre presenze anche nel cross corto maschile , il migliore è Michele Giove(40) 45° in 11.31, seguono 71° Alessio Di Feola (JM) 12.24, 76° Sergio Cocozza (60) 12.35,86° Carlo Fiore(65) 13.12,89° Adriano De Angelis(55) 13.44,91° Fabrizio Carcione (45) 13.58, 92° Paolo Colantonio (60) 14.01 e il rientrante Antonio Trabucco(70) 97° in 15.18. Passiamo ai campionati regionali indoor di Rieti dove hanno partecipato tre nostri cadetti; buon 10° posto ,nei 60 m., per Valerio Mazzilli in 7.83 mentre Christian Dell’Uomo è 42° in 8.41,nei 60 H. Lucrezia Proietti è dodicesima con 10.42. Infine a Viterbo nella seconda fase regionale del campionato italiano invernale di lanci impegnata nel giavellotto giovanile (600 gr.) la junior Giulia Lucarelli ,per lei il 5° posto in 31,85 m. e una buona serie di lanci anche se è mancato quello giusto per ritoccare il personale. (D.A.)
13-feb-2022
La quarta e ultima giornata di
gare indoor ad Ancona non ci ha regalato ulteriori titoli ma non possiamo dire
che sia stata avara di soddisfazioni. Nei 200 m. donne ,infatti, abbiamo
conquistato due splendide medaglie con Silke Brenckenfelder(45) e Lucilla
Fiori(50).Per Silke(tedesca ma da tanti anni residente in Italia) l’ottimo
28.07 con cui domina la propria batteria gli vale il secondo posto , una
grandissima soddisfazione per lei. Lucilla conquista un splendido bronzo nella
gara forse di più elevato livello tecnico dell’intera manifestazione chiudendo
in 28.44 dietro alla Sanulli (PI in 26.92) e alla Rossi. La gara dei 200 m. è
stata la più partecipata da parte dei nostri atleti; tra le donne abbiamo il 6°
posto per Cristina Paganelli (40) in 29.66 (ha vinto la sua batteria),nelle F50
Silvia Pintor è 13^ in 32.29 e Claudia Valentini è 15^ in 35.14. Nelle F55 bei
piazzamenti per Emanuela Diretti 6^ in 31.76 e Claudia Chirra 7^ in 32.37. Nei
200 m. maschili ci siamo difesi bene ; tra gli M40 ottimo Giampaolo Doschi 4°
in 25.06, poi Paolo Tusa 6° con 25.23 poi Barbato De Stefano 8° con 25.67. Negli
M45 Francesco Linguiti è 15° con 27.52; negli M50 buon 7° Luca Parlanti in
25.50 poi Salvatore Talerico 18° con 27.78( per lui bel quarto posto nell’alto
con 1,40 m.) quindi Ottaviano Isgrò 23° in 29.10. Infine negli M55 bel sesto
posto di Gianfranco Guarnaccia in 26.70 mentre Giuseppe Loy è 18° con 29.38. Il
nostro medagliere si è poi arricchito con l’argento nel triplo per l’eclettica
Federica Comandè (40) 9.00 m. esatti la sua misura. Una spedizione quindi più
che positiva per i nostri colori e di buon auspicio per il prosieguo della
stagione quanto mai ricca di appuntamenti. (D.A.)
DAY 3 ANCONA:CRISTINA PAGANELLI ORO NEL LUNGO PER 1cm
DAY 2 AD ANCONA: 4 TITOLI E 3 RECORD ITALIANI !
Seconda giornata di gare ad Ancona e ancora tante soddisfazioni per i nostri colori con 4 titoli nel carniere e ben 3 primati italiani ! La mattinata era iniziata con il bel titolo conquistato da Lucio Carrone Tamburro negli 800 m. in 2.20.84 un crono di assoluto valore. Poi gli effetti speciali nei 200 m.: Anna Micheletti demoliva con 32.91 il primato italiano F70 siglando un crono di grande caratura tecnica, era poi la volta di Roberto Paesani con vittoria e record M75 in 29.80 sul giro di pista. Il quarto titolo lo portava a casa Elvia Di Giulio nel triplo : la misura di 5,67 m. gli vale il nuovo PI cat. F75. Per Elvia la quarta medaglia personale arrivava dal peso (2 kg.) col secondo posto (m. 7,87),3 ori e un argento il suo bottino. Doppio argento per la bravissima Loredana Turreni (60) 32.45 nei 200 m. e 8,53 m. nel triplo. Negli 800 m. conquistiamo un altro argento con Paola D’Orazio che un po' stanca del 1500 vinto ieri chiude in 3.13.42. Un bel bronzo lo cattura Enzo Proietti (65) con un bel 27.52 nei 200 m.; su questa distanza ottava piazza per Giuseppe Forte (70) in 34.50. E che dire dello stoico Luciano Fera (75) bronzo nei 3000 m. con 19.19.28. Dalle gare della prima giornata citiamo anche il buon quarto posto di Giancarlo Rosella (70) nei 60 m. con 9.14, a fine serata arriva anche il 4° posto di Kalliope Schistokeili (40) nei 3000 metri siglando un ottimo 10’55”09. Insomma grandi prestazioni e grande competitività da parte di tutti i nostri atleti . E da domani tocca ai master più giovani !
(D.A.)PRIMA GIORNATA AD ANCONA:SUBITO 7 TITOLI ITALIANI!
Sono iniziati ad Ancona i campionati italiani indoor riservati ai master e subito i nostri atleti si sono messi in evidenza. Sono ben 6 i titoli conquistati nella prima giornata con tre doppiette messe a segno da Anna Micheletti , Elvia Di Giulio e Roberto Paesani . La prima a fregiarsi del titolo è stata in mattinata Paola D’Orazio (65) che nei 1500 ha siglato un ottimo 6.09.83, tra l’altro ha percorso un giro in più ma poi la classifica è stata ricostruita correttamente (per fortuna). Poi è stata la volta di Elvia Di Giulio (75) : grande doppietta prima con il martello (2 kg.) vinto con m. 23,79 e poi il bis nei 60 m. chiusi in 11.31. Non ha tradito le attese la nostra presidente Anna Micheletti (70) che si è portata a casa subito due ori : nei 400 m. con 1.18.85 e nei 60 m. con un probante 9.79 nuova MPI ( e siamo a quota tre !). Altro titolo che non poteva sfuggire era quello di Roberto Paesani (75) che ha dominato i 400 m. in 1.09.91 non lontano dalla MPI ed sui 60 m. correndo in 9.01 . Arriva anche un bronzo ad opera di Enzo Proietti (65) che ferma il crono a 8.29 . Poteva farcela anche Annunziata Martone (65) nei 60m. ostacoli ma ha incocciato una barriera mentre era in vantaggio e si è dovuta purtroppo ritirare. Non hanno conquistato medaglie ma hanno ben figurato Lucio Carrone Tamburro (60) giunto quarto nei 1500 m. con un gran PB di 4.47.24 e Giuseppe Forte (70) anche lui quarto nei 400 m. in 1.19.54. Ci aspettiamo ora belle notizie anche dalla seconda giornata; ricordiamo che abbiamo ben 33 atleti ( e 68 presenze gara) iscritti a questa manifestazione. (D.A.)
06-feb-2022
I campionati italiani indoor juniores e promesse di Ancona hanno avuto in gara anche un’atleta della nostra società: Elisa Morganti , secondo anno fra le promesse, ha preso parte alle batterie dei 60 m. piani chiudendo all’ottavo posto (in seconda batteria) nel crono di 7.89 a 12 centesimi dal suo primato personale di 7.78 stabilito appena una settimana fa sempre ad Ancona. Dopo un ottimo avvio la nostra atleta ha pagato un po' la tensione ma ha comunque ben figurato. Per la ragazza romana una stagione indoor indubbiamente positiva e di buon auspicio per quella all’aperto dove Elisa può puntare ad un crono inferiore ai 12” sui 100 metri. (D.A.)
06-feb-2022 Ieri a Rieti la "Prima Maratona del Pascal &Chantal Tour di DIECI Maratone di cui 08 a Rieti, Una a Terni ed Una sulla SABBIA a San Benedetto del Tronto" per il nostro Marcello Arena che porta il numeratore a quota 342 per arrivare a toccare n° 351.
La seconda giornata di gare ha offerto ancora risultati importanti per i nostri atleti impegnati tra Rieti e Ancona. Spicca su tutti la prestazione di Elisa Morganti (PF) che , nei 60 m., dopo il 7.92 in batteria ha realizzato uno splendido 7.78 , crono con cui si è aggiudicata la finale 4 siglando il suo personale. Non da meno anche Anna Micheletti (F70) che con 1.18.67 ha ottenuto la nuova MPI sui 400 m. sottraendo il record ancora ad Emma Mazzenga. Due record in due giorni per la nostra presidente! .Nei 400 donne bel personale per la junior Kasia Mastronicola, allenata a Frosinone da Antonio Falce, in 1.02.15. Tornando ai 60 m. ancora ottima prova di Silke Breckenfelder con 8.69 ; mentre Emanuela Diretti, al primo anno con la nostra società e all’esordio in categoria 55 ottiene 9.56, in gara anche Giulia Cinelli (JF) che chiude in 8.66, mentre un problema nel riscaldamento ha impedito la partecipazione di Vanessa Landi. Veniamo ai 60 m. uomini con la bella prova di Roberto Paesani (M75) che con 9.02 non è andato molto lontano dal record di Marabotti di 8.90. In altre serie Paolo Tusa (M40) chiude in 7.78 e Matteo Villa Cicuzza (PM) in 7.84. Nei 400 m. figurano bene i nostri master Luca Parlanti (M50) con 56.47 e Barbato De Stefano (M50) con 57.29.Nei 1500 femminili la junior Alice Arduini realizza un ufficioso 5.32 (mancano i risultati ufficiali della seconda serie).Nei campionati regionali di Rieti impegnate le nostre allieve : Giada Spadoni sigla 9.35 nei 60 m. e m. 9,33 nel triplo, Alice Troianello 8.63 nei 60 m. e m. 6,84 nel peso da 3 kg. e Sofia Trovarelli 8.86 nei 60 m. e m. 7,27 nel peso. Buona la gara ,sui 60 m., per l’allievo Davide Giuliani 7.56 il suo crono e settimo posto di categoria. Buone notizie anche dalla marcia che ha visto a Lanuvio la prima prova del trofeo Fulvio Villa ; nei 2 km. riservati alla categoria ragazze bellissimo quarto posto per Viola Volpe (nata nel 2009) con il tempo di 14.24.2.
(D.A.)Questo week-end ben due appuntamenti per i nostri atleti impegnati nelle indoor. Si gareggia a Rieti per i campionati regionali e ad Ancona per l’ultima manifestazione nazionale prima dei vari campionati italiani. Iniziamo da Ancona dove oggi sono scesi in pista molti master. Copertina d’obbligo per la presidente Anna Micheletti che, all’esordio nella categoria (F7)0, ha stabilito la MPI negli 800 metri con uno strepitoso 3.11.91 demolendo il vecchio record di Emma Mazzenga di quasi 13 secondi! E siamo solo all’inizio. Nella stessa batteria ottima la prova di Paola D’Orazio (F65) che ha chiuso in 3.08.62, appena dietro Cinzia Podda (F50) in 3.08.99. Nei 200 metri ottima Silke Breckenfelder (F45) seconda nella sua batteria con 28.52 ; nella stessa gara Emanuela Diretti (F55) realizza un buon 32.86 e Vanessa Landi (F50) chiude in 32.44. Nei 200 metri maschili autorevole prestazione per Barbato De Stefano (M40) che si aggiudica la sua serie in 25.20,nella stessa batteria Salvatore Talerico (M50) termina sesto in 28.13; in altra serie Marco Ferroni (M55) fa segnare 31.04. E veniamo ai campionati regionali di Rieti, oggi impegnate le ragazze nel lungo su una pedana ancora troppo nuova ; nella gara P/S si classifica quarta Francesca Piccirilli (PF) con m. 4,91 mentre è settima Cristina Paganelli (F40) con m. 4,64. Nella gara juniores ottavo posto per Elena Imperatori con la misura di m. 4,36. (D.A.)